Tendenze di viaggio 2025: 3 cose da sapere
Una delle chiavi per offrire esperienze di viaggio uniche ai tuoi viaggiatori è quella di rimanere al passo con le ultime tendenze di viaggio. Trai ispirazione da Unpack 2025, una panoramica annuale di Expedia Group basata su dati che ti aiuta a capire cosa motiva i viaggiatori e cosa influenza le loro decisioni per il prossimo viaggio.

Combinando i dati di viaggio di prima parte con le risposte ai sondaggi di oltre 25.000 viaggiatori in 19 paesi, l’ultimo report di Expedia Group “svela” otto importanti tendenze di viaggio per il 2025. Abbiamo individuato tre tendenze che secondo noi ogni agente di viaggio dovrebbe prendere in considerazione. Si tratta di Mete alternative, Era dell’all-inclusive e Alla ricerca di fenomeni naturali.
Continua a leggere per saperne di più su ciascuna di queste tendenze emergenti.
1. Si tratta di fare una “deviazione”
Nel 2025, i viaggiatori non si limiteranno a percorrere le strade più battute, ma faranno anche delle deviazioni per conoscere nuovi luoghi. Le mete alternative sono meno conosciute e meno affollate dei luoghi più turistici.
2. L’arte di fare meno (in vacanza)
I giorni dei resort all-inclusive con solo folle di famiglie e bambini che sguazzano in piscina sembrano essere finiti, poiché le strutture all-inclusive iniziano ad attrarre la Generazione Z, che cerca soggiorni senza stress e un buon affare. Infatti, un terzo dei viaggiatori appartenenti alla Generazione Z afferma che la loro percezione degli hotel all-inclusive è cambiata in meglio e il 42% afferma che sarebbe il loro tipo di hotel preferito.
I tre motivi principali per cui i viaggiatori hanno dichiarato di voler abbracciare l’Era all-inclusive sono lo stress minimo (41%), la facilità di prenotazione (39%) e perché soggiornare nei resort all-inclusive **offre una sensazione di lusso (38%). **
3. Eventi (naturali) che capitano una volta nella vita
L’eclissi solare totale di quest’anno ha visto frotte di viaggiatori prenotare case vacanza private lungo il percorso dell’intera eclissi del 2024, dimostrando che le persone sono disposte a percorrere grandi distanze per vedere i fenomeni naturali nella vita reale, forse pervase da un senso di “opportunità unica nella vita”.
I dati del sondaggio di Unpack hanno rivelato che l’aurora boreale (61%) è il fenomeno principale che i viaggiatori vogliono vedere nel 2025, seguita da fenomeni geologici (30%) come vulcani, geyser e sorgenti termali. Inoltre, la stragrande maggioranza dei viaggiatori (80%) ha dichiarato l’importanza di soggiornare in un luogo che offra una visione privilegiata su queste meraviglie naturali, con case vacanze private in destinazioni isolate o rurali considerate ideali.