Come usare i social media per ricevere prenotazioni

I social media sono insostituibili alleati degli agenti di viaggio, che pubblicando contenuti interessanti e informativi possono aumentare le commissioni e il fatturato.

social1

L'era digitale ha stravolto l'esperienza dei clienti in diversi settori, non ultimo quello dei viaggi. Oggi, grazie ai social media, i viaggiatori hanno accesso a un'infinità di idee e contenuti: dal riassunto di una vacanza su TikTok alle foto in un feed di Instagram, tutto contribuisce a influenzare le loro decisioni.


Dal nostro report sul percorso di acquisto dei viaggiatori, che analizza il loro comportamento online nei 45 giorni prima della prenotazione, è emerso che il 61% delle persone consulta i motori di ricerca e il 58% i social media.* Cosa possono fare, quindi, gli agenti di viaggio per mettere a frutto la loro presenza sul web?


Dare spunti quando i viaggiatori iniziano a pensare alla vacanza

Con un percorso di acquisto medio di oltre due mesi, hai un buon margine di tempo per influenzare le decisioni sulle prenotazioni.

Quando decidono di partire, quasi 3 persone su 5 non hanno in mente una destinazione specifica oppure ne stanno valutando diverse. In questa fase, i social media sono la risorsa online di riferimento (77%), ancora più di blog di viaggio, siti di recensioni, siti web delle destinazioni e persino motori di ricerca. Ma che cosa si aspettano di trovare i viaggiatori sui social media?

Per cosa vengono usati i social media in fase di ispirazione:

  • Trovare destinazioni interessanti: 65%
  • Cercare consigli sulle sistemazioni: 49%
  • Vedere i contenuti di viaggio pubblicati da amici e parenti: 41%
  • Vedere i contenuti di viaggio pubblicati da influencer o celebrità: 40%
  • Cercare offerte di viaggio: 27%

Cosa comporta per gli agenti di viaggio

I social media sono un'insostituibile fonte di idee per i viaggiatori, quindi non possono proprio mancare nella tua strategia di marketing. Usali per promuovere destinazioni, esperienze e offerte con immagini e contenuti che invoglino il pubblico a soffermarsi sulla tua pagina.

Se, ad esempio, vuoi spiegare come organizzare un viaggio rimanendo entro un certo budget, puoi creare guide dedicate e condividerle su diverse piattaforme, pubblicando post dove riassumi i consigli principali e inviti i viaggiatori a consultare la versione completa e i tuoi contenuti. Se non hai mai preparato una guida, prova quelle di Expedia TAAP: le trovi fra le nostre risorse gratuite!

social2

Controllare le opzioni di viaggio e restringere il campo

Dopo una prima ricognizione, è il momento di iniziare a cercare attivamente le possibili soluzioni, raccogliere informazioni e scremare. Per selezionare e confrontare le diverse opzioni, il 40% dei viaggiatori si affida di nuovo ai social media. Nonostante i social si confermino ai primi posti della classifica, tuttavia, vengono usati in modo diverso rispetto alla fase di ispirazione.

Per cosa vengono usati i social media in fase di pianificazione:

  • Cercare consigli sulle sistemazioni: 60%
  • Cercare offerte di viaggio: 53%

Cosa comporta per gli agenti di viaggio

In questa fase, prova a diversificare gli argomenti e il formato dei tuoi contenuti social per rivolgerti a diverse tipologie di viaggiatori, facendo attenzione a inserire i riferimenti a offerte e sconti nel modo più naturale possibile. Una buona soluzione per ampliare il tuo pubblico e spaziare tra diversi interessi è creare una serie di video su Instagram, TikTok e YouTube. Pubblica i contenuti su varie piattaforme social per raggiungere un maggior numero di persone e fai conoscere le tue serie di video promuovendole anche attraverso altri canali, ad esempio il tuo blog o le newsletter.



Attira i viaggiatori con i nostri materiali marketing

Dalle guide di viaggio ai modelli per social media, abbiamo preparato un ampio catalogo di risorse per aiutarti a conquistare l'attenzione dei viaggiatori. Voglio vederle

Hai trovato utile questa pagina?
Come possiamo migliorare questi contenuti?
Grazie per averci aiutato a migliorare.